Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Gatto Sphynx – Caratteristiche e Comportamento

Gatto Sphynx – Caratteristiche e Comportamento

Lo Sphynx è un gatto di origine canadese.

Pur essendo un gatto presente sin dall’antichità, viene chiamato con questo nome solo dal 1966, quando in una cucciolata di gattini perfettamente normali era presente una gattina senza peli.

Il responsabile dell’assenza di pelo, è un gene recessivo che può essere trasmesso per generazioni senza dare origine ad effetti visibili.

Ecco perché la grande difficoltà di isolare questa razza per permetterne l’allevamento ed ecco perché per questo arriviamo quasi ai giorni nostri.

Inizialmente si cercava la ripresentazione del gene da accoppiamenti madre-figlio che, però, a lungo andare, avrebbero portato sicuramente alla presentazioni di mutazioni anche gravi per la salute del gatto; quindi grazie, alla presenza di gatti “nudi” in diverse cucciolate, si è riusciti ad avere dei campioni di riproduzione estranei alla stessa famiglia.

A causa del suo aspetto, non sempre viene apprezzato come dovrebbe. Infatti, lo Sphinx, oltre ad essere completamente glabro, ha orecchie e zampe piuttosto sviluppati e il corpo grinzoso.

Sono gatti affettuosi ed intelligenti che si affezionano alla propria “famiglia umana” e proprio per questo motivo, non andrebbero lasciati soli a lungo, perché soffrono facilmente di solitudine. Sono socievoli con gli altri animali, il che ne permette un perfetto inserimento in un nucleo famigliare in cui esistano già altri cani o gatti. Non avendo pelo, l’untuosità della sua pelle va tenuta sotto controllo con bagni frequenti (ogni quindici giorni) utilizzando shampoo neutri. L’assenza di pelo è anche invalidante nei confronti di caldo e freddo, quindi va sempre controllato l’ambiente in cui soggiorna il gatto.

Ha una corporatura media, piuttosto muscolosa; la testa è triangolare; il muso tondeggiante; il naso poco sviluppato; le orecchie sono grandi; gli occhi sono grandi ed oblunghi; gli arti posteriori sono più lunghi dei posteriori; la coda è lunga e snella.

Torna in alto