Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Cosa Abbinare al Prosciutto Crudo

Cosa Abbinare al Prosciutto Crudo

Il prosciutto crudo è il migliore dei salumi, perché è il meno trattato, visto che dalla lavorazione sono esclusi nitriti, nitrati e qualunque additivo, conservante e colorante. Ed è anche il più equilibrato: contiene proteine e grassi in un rapporto ottimale tra loro. Si tratta di proteine pregiate e facili da assimilare, perché durante la stagionatura vengono pre-digerite mediante la maturazione enzimatica. I grassi sono composti in gran parte da acido oleico, lo stesso dell’olio d’oliva.

Chi è a dieta ipocalorica, può privarlo del poco grasso che resta sottocute, in questo modo si riduce ulteriormente il valore calorico. L’unica materia aggiunta nel prosciutto crudo è il sale, necessario per la conservazione, in misura media di sette grammi per ogni etto. Per questo è ideale accompagnare questo salume con della frutta, l’acqua diluisce la concentrazione del sodio nell’organismo e attenua un eventuale senso di sete.

Con melone o fichi, uva mango o papaia, il prosciutto crudo diventa piatto estivo per eccellenza, mentre in inverno si sposa alla perfezione con melograno, arance e ribes. Aggiunge un tocco di sapore alle insalate verdi miste, a quelle di radicchio o cicoria, meglio ancora se arricchite con erbe aromatiche come timo e maggiorana. Abbinato a formaggi morbidi cremosi e verdure dà vita a squisiti involtini. Con pane, focacce o piadine e farcito con mozzarella crea il più classico dei pasti rapidi all’italiana. Chi ama cucinare, può usare il prosciutto come ingrediente in tantissime ricette: per i ripieni dei tortelli, nei sughi alle verdure, per farcire le crepes o per arricchire arrosti di vitello e involtini.

Proponiamo, qui, una ricetta molto estiva con pasta e pesto fresco:
Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di linguine (o un’altra pasta), due cucchiai d’olio d’oliva, pomodorini, pinoli tostati, 100 grammi di prosciutto crudo, basilico, pesto fresco (da fare con pinoli, aglio, basilico, olio d’oliva, parmigiano, sale, pepe nero).
Mettete i pinoli, l’aglio, le foglie di basilico e due cucchiai d’olio d’oliva in un mortaio e batteteli con un pestello per formare una salsa non del tutto omogenea. Aggiungete il parmigiano e versatevi l’olio d’oliva rimasto, mescolando. Fate cuocere la pasta. Riscaldate l’olio d’oliva in una padella e friggete i pomodorini tagliati a metà, finchè saranno morbidi. Unite i pinoli. Scolate la pasta, rimettetela nella pentola di cottura e condite con il pesto e i pomodorini. Impiattate e rifinite ciascuno con due o tre fette di prosciutto crudo. Servite con foglie di basilico fresche come guarnizione.

Torna in alto