Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Come Riconoscere lo Scoiattolo Rosso

Come Riconoscere lo Scoiattolo Rosso

Quando si passeggia fra i boschi, potrebbe essere facile incontrare lo scoiattolo rosso. Risulta essere un bellissimo esemplare che purtroppo è a rischio di estinzione. Questa guida aiuta a riconoscerlo, a conoscere le sue abitudini, la sua alimentazione e il luogo dove abita.

Caratteristiche. Risulta essere lungo 25 cm e la sua coda, molto vistosa rispetto al corpo, è lunga 20 cm. Il suo peso oscilla tra i 230 ed i 480 grammi. Il colore del suo pelo varia in base alla stagione, quindi varia dal rosso al grigio e in alcuni casi nero. I colori più chiari si manifestano nei periodi caldi mentre quelli più scuri nei periodi invernali. Una simpatica caratteristica sono i ciuffi presenti sulla punta delle orecchie. E’ un abile arrampicatore grazie ai suoi artigli ben pronunciati.

Dove abita. Lo scoiattolo rosso vive tra le pianure e le montagne, dove raggiunge anche i 2000 metri di altitudine. Predilige i boschi di conifere ma lo si può ammirare anche nei parchi e nei giardini ove è presente l’uomo. E’ presente in tutta Europa, in Eurasia, in Asia settentrionale in Corea ed in Giappone. Parecchi esemplari si trovano anche in Inghilterra.

Alimentazione e riproduzione. La sua alimentazione è basata soprattutto di ghiande, nocciole, noci e tutti i semi in generale, ma anche gemme e rametti di pini, larici e abeti. All’occorrenza si nutre anche di uova di piccoli uccelli ed insetti. Risulta essere parecchio risparmioso, se ha a disposizione parecchio cibo, intelligentemente, lo nasconde in buche o fra gli alberi per utilizzarlo in caso di necessità.

Torna in alto