Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Come Riconoscere lo Jacutophyton

Come Riconoscere lo Jacutophyton

Questo tipo di fossile, appartiene al Phylum Cyanophyta e raggiunsero il massimo sviluppo nell’era Archeozoica, per poi subire un lento declino dovuto forse alla comparsa di Alghe più evolute e dei Metazoi. Segui questa mia breve guida e ti mostrerò come riconoscere e dove trovare questo fossile.

Si tratta di un genere di stromatoliti, ovvero delle strutture che si presentano tipo delle colonne costituite di lamine sovrapposte di forma conica. Potrai notare che le stromatoliti non si possono in realtà considerare resti organici di particolari organismi ma strutture sedimentarie calcaree o silicee costruite per opera di microorganismi.

Esse sono, infatti, il risultato della crescita di colonie di organismi, in buona parte Alghe verdi – azzurre. La loro taglia può variare da frazioni di micron a decine di metri, e pure variabile è la loro forma. Costante è invece la presenza di laminazioni, il cui spessore può raggiungere l’ordine di alcuni millimetri.

La distribuzione nel tempo delle strutture stomatolitiche è enorme. Le più antiche strutture di questo tipo risalgono, infatti, a più di tre miliardi di anni fa, e ancor oggi si conoscono importanti depositi calcarei in formazione dovuti all’azione soprattutto di Alghe. Fra i più conosciuti ci sono quelli delle paludose Everglades della Florida, o le stromatoliti marine della Shark Bay, nell’Australia occidentale.

Torna in alto