Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Come Riconoscere Lamia e Mesosa

Come Riconoscere Lamia e Mesosa

In questa guida vedremo come riconoscere la Lamia e la Mesosa. Entrambe sono degli insetti che fanno parte della grande famiglia dei Cerambicidi. Vedremo tutte le caratteristiche di questi particolarissimi insetti. La Lamia è una specie presente anche in Italia.

Questo insetto è di colore nero e munito di tegumenti straordinariamente robusti, lunghe circa fino a 30 mm, con peli giallastri e appuntiti e forti spine, dotate di antenne corte e nodose. Inoltre con questo insetto si accomuna spesso la Saperda, un parassita dei pioppi di colore giallognolo o cinereo quasi uniforme.

Unica differenza è che questo appare solamente in giugno- luglio ed allo stato di larva può produrre la totale distruzione dei pioppi e dei salici. Infine abbiamo la Mesosa. Questo insetto fornisce uno dei più perfetti e curiosi esempi di mimetismo fra i coleotteri nostrani. Questa specie vive di preferenza nelle zone costiere.

Parassitizza i fichi, presenta una livrea che non sembra, a prima vista, mimetica: infatti il corpo di colore grigio plumbeo, è ornato sul protorace e sulle elitre, oltre che da fini macchiette giallognole, da otto macchie abbastanza grandi di un bel nero vellutate orlate di giallo. La funzione di queste macchie è quella di imitare le tarlature sulle cortecce dei fichi.

Torna in alto