In questa guida alcune notizie per conoscere meglio un pesce non molto diffuso, la Rana Pescatrice o anche chiamata Rospo di mare. Risulta essere un pesce di tipo osseo, di medio grande dimensione, con un aspetto non proprio accattivante e solo la coda viene utilizzata in cucina, la coda di rospo, una carne prelibata, ottima per le zuppe di pesce, per preparare un gustoso sugo o da utilizzare come condimento di saporiti primi piatti.
La rana pescatrice è un pesce che vive nei fondali sabbiosi soprattutto nei mari del nord, dal Baltico all’Atlantico, è presente anche nel Mediterraneo occidentale, appartiene alla famiglia Lophiidae ed è di grandi dimensioni, mediamente lunga un metro ma alcuni esemplari possono arrivare ai due metri di lunghezza e fino ai 60 Kg di peso.
Di aspetto esteriore poco piacevole, ha forma piatta, con una testa molto grande ricoperta di spine e creste di osso, la bocca è grande con le labbra inferiori prominenti e le labbra superiori più corte e rivolte verso l’alto. I denti sono affilatissimi. Il colore è bianco nel ventre e sul dorso viola oppure può essere di colorazione scura sia sul ventre che sul dorso.
Normalmente non è facile da vedere perché, amante della solitudine, vive pigramente sul fondale perfettamente mimetizzata con la sabbia o con i sassi. Non va a caccia, si nutre delle prede che le passano davanti ingoiandole senza masticarle. Noi cuciniamo solo la coda, una carne magra ma soda e saporita. E’ facile da pescare proprio per la sua pigrizia. Si usa la rete da traino o la lenza di fondo.