Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Come Riconoscere la Martes Foina

Come Riconoscere la Martes Foina

Questa guida è interamente dedicata ad un mammifero carnivoro notturno molto ben conosciuto nelle campagna, in particolare da chi possiede un pollaio o, comunque, animali di piccole dimensioni da fattoria: è la faina. Seguite i prossimi passi per conoscerla.

La martes foina, più comunemente definita nel nostro gergo faina è un mammifero carnivoro che caccia prevalentemente nelle ore notturne e all’alba. Appartiene alla famiglia dei Mustelidi, ovvero animali di piccole dimensioni e di corporatura allungata. La faina è un esemplare molto agile e svelto ed è molto abile nel nascondersi e a passare in fessure minime.

Risulta essere possibile imbattersi in questo tipo di animale ovunque dato che frequenta dalle praterie alle pianure ai boschi e dalle colline alle vette di alta quota. Le dimensioni di questo piccolo carnivoro arrivano a toccare i 65-70 centimetri di lunghezza con l’inclusione della coda mentre arriva a pesare fino ai 2,5chilogrammi per gli esemplari adulti più grandi.

La livrea è di un marrone- rossiccio sul dorso mentre ha del pelo bianco sulla parte che copre la pancia. Il muso è appuntito con due piccoli occhi neri, le orecchie non sono ricoperte di pelo e sono tondeggianti. Le zampe sono di un marrone scuro tendente al nero che spiccano data l’accentuata diversità cromatica con la rimanente parte del corpo. E’ ghiotta di piccoli di selvaggina, ma durante l’inverno non disdegna polli e galline.

Torna in alto