Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Come Organizzare una Festa Perfetta

Come Organizzare una Festa Perfetta

Organizzare un un ricevimento, una festa esclusiva, un meeting aziendale o ancor peggio un matrimonio è una di quelle situazioni in cui, se non si arriva preparati e con un minimo di idee chiare, quello che doveva essere un momento di allegria e svago si trasforma in un vero incubo. Tutto deve essere curato nei minimi dettagli: dagli invitati, alla location, al catering, al dresscode, quello che puoi o non puoi dire (ad esempio se si sta organizzando un meeting aziendale!).

Organizzare un party che gira come un orologio svizzero è una grande soddisfazione. Ottenere #soloilmeglio (che sia un compleanno, una laurea, una promozione, una partenza o una qualsiasi altra cerimonia) e vedere che tutto funziona alla perfezione, che gli invitati si divertono, che noi ci divertiamo (e soprattutto siamo al centro dell’attenzione, ammettetelo!) è una soddisfazione impagabile. Ma non fatevi prendere dall’entusiasmo, a volte non così facile come può sembrare.

Per iniziare, mettetevelo in testa, ci sarà sempre quella persona che non sta aspettando altro che quest’occasione per vendicarsi, quindi anima in pace: non tutti saranno contenti. Detto ciò, come in tutte le cose, solo con impegno e dedizione si possono ottenere dei risultati che faranno parlare di voi. Quindi, ricapitolando… un party richiede una attenta preparazione, un’organizzazione accurata, e una gestione continua durante il suo svolgimento. Ma ecco quel piccolo particolare che ci era sfuggito e che ci farà ricordare come: “quella del matrimonio lungo e noioso” “quella del meeting aziendale flop” “quella che non è capace di organizzare una festicciola, figurati la propria vita”. AIUTO. L’ansia vi sta già assalendo? Continuate a leggere e non ve ne pentirete.

Io, così come nella vita voglio solo il meglio. Voglio quindi condividere con voi 5 consigli pratici, semplici, ma estremamente efficaci, per organizzare un party che tutti (anche chi ti odia profondamente) ricorderanno per sempre!

Scegli con molta attenzione la data
Il giorno della settimana è fondamentale per massimizzare al massimo la partecipazione e il coinvolgimento dei partecipanti. Di solito i giorni del fine settimana, ma anche il giovedì o il venerdì sono buone scelte. Evita accuratamente i primi giorni della settimana, a meno che non cadano in giornate festive. Il Lunedì, per chi lavora in ufficio, potrebbe essere DRAMMATICO!

Compila con attenzione la lista dei partecipanti
Cerca di mettere insieme un gruppo di persone omogeneo, in cui uomini e donne siano grosso modo presenti in proporzioni uguali. Non solo perchè magari sarà anche l’occasione in cui qualcuno troverà l’amore della sua vita (o forse il suo peggior incubo) ma semplicemente per evitare situazioni imbarazzanti.

Evita di invitare coppie ‘scoppiate’ da poco
Se devi scegliere, per quanto antipatico e difficile possa essere, prendi una decisione chiara. Non vorrai che i bicchieri inizino a volare dopo il secondo giro di drink… Idem per persone che notoriamente non si sopportano. A meno che non sia strettamente necessario, lascia uno dei due a casa. Antipatico? Forse. Gioco di astuzia o furbizia? Chiamiamola pure autodifesa…

La tua presenza durante lo svolgimento del party è fondamentale
Devi saperti dividere tra gli invitati, riceverli con calore, scambiare due parole, presentare persone che non si conoscono, fare compagnia ai più timidi. Preparatevi ad una serata molto pesante dal punto di vista delle pubbliche relazioni. Scordatevi assolutamente i party dei film americani! Una festa di successo non può prescindere da una perfetta amalgama dei suoi partecipanti.

Torna in alto