Luglio e agosto sono i mesi più difficili dell’estate. Tempo di mare, barbecue in spiaggia, sagre e feste. Ma se il clima diventa torrido e l’afa non dà tregua come si fa a resistere e a dormire tranquillamente?
Le ondate di calore, specie in città, sono un campanello di allarme soprattutto per le categorie a rischio, in particolare i bambini, gli anziani e i portatori di malattie croniche. Inoltre quest’anno la primavera non ha cambiato di molto le temperature, è stata fredda e piovosa e ora, con l’arrivo prepotente dell’estate, il termometro salirà vertiginosamente prendendo di sprovvista il nostro organismo e il bioritmo rendendo più problematico l’adattamento al clima afoso.
Come fare dunque a proteggersi dall’afa e dal caldo torrido? La prima regola da tenere come mantra dell’estate è molto semplice: bere, e tanto. Grazie alla continua idratazione infatti il nostro organismo risponde meglio alle temperature alte e riesce a reintegrare i liquidi e i sali minerali persi con il sudore. Attenzione però a chi soffre di epilessia, malattie del cuore, del rene e del fegato, in quanto una eccessiva idratazione potrebbe essere controproducente. Contro l’afa scegliete un’alimentazione sana, fresca e leggera: mangiate tanta verdura e frutta in tutte le forme che volete, centrifughe, succhi freschi, macedonie, ed evitate bevande zuccherine e alcoliche. Inoltre optate per cibi di facile digestione come insalate, paste fredde, insalate di riso e pesce.
Per evitare di rimanere colpiti dal caldo e dall’afa evitate di uscire durante le ore di punta, dalle 12 alle 15, ventilate sempre le camere dove vi trovate e vestitevi con indumenti di cotone o lino evitando i prodotti sintetici.
Un altro grande problema estivo comune a molti è l’insonnia. Con l’afa infatti è più difficile prendere sonno. L’afa porta sudorazione e insofferenza, quindi l’insonnia rende irritabili e sonnolenti proprio a causa delle poche ore di riposo. Per ovviare all’insonnia estiva è bene, prima di andare a letto, fare una doccia tiepida che permetta al nostro organismo di termoregolamentarsi. Fate attenzione inoltre alla temperatura della camera e fate in modo che sia la più fresca possibile (utilizzate, se l’avete, anche il climatizzatore o il ventilatore). Per dormire meglio in estate vale la regola della buona alimentazione: anche in questo caso niente cibi pesanti e tanta frutta. Se proprio non riuscite a dormire neanche con questi piccoli rimedi e vi trovate a rigirarvi nel letto, sudati e disidratati in cerca di un po’ di fresco provate a fare una doccia, bagnare i polsi oppure bere a piccoli sorsi acqua fresca.