Il Boxer è un Molossoide inserito nella categoria 2 delle tabelle FCI.
E’ una razza relativamente giovane, infatti, la razza venne creata solo nel 1870, in Germania, dall’incrocio tra il Bullenbeisser ed il Bulldog Inglese. In Italia – l’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 dicembre 2006 (art. 1/e) dispone il divieto di interventi chirurgici posti al solo scopo di modificare l’aspetto del cane, in particolare:
Taglio delle orecchie;
Taglio della coda;
Recisione delle corde vocali;
Tutto questo, sempre che non ci sia la reale necessità curativa stabilita dal medico veterinario.
Il maschio è alto tra i 57 e i 63 cm e pesa tra i 30 e i 40 kg, mentre la femmina è alta tra i 53 e 59 cm e pesa tra i 20 i 30 kg. Ha il muso corto e largo; ha il tartufo largo e leggermente puntato in alto; gli occhi sono scuri, in posizione sub-frontale; le orecchie se amputate (solo nei soggetti nati prima del 2007) sono alte e bene erette altrimenti sono triangolari e leggermente in avanti; la mandibola è potente e sporgente rispetto la mascella, così come i denti inferiori sporgono rispetto quelli superiori; la coda è alta (anche qui vale quanto detto per l’amputazione delle orecchie); Il pelo è raso, lucido e di colore fulvo o tigrato, può avere una macchia che sale dal petto fino alla gola ed una riga sempre bianca a separare gli occhi; ha uno scheletro molto forte ed una muscolatura molto sviluppata e possente che lo rende un ottimo galoppatore; i suoi movimenti sono sempre elastici.
Dal 2005, l’ENCI rilascia il pedegree anche ai soggetti con mantello completamente bianco, riportante però la dicitura “soggetto non idoneo alla riproduzione”, così come disposto dagli standards della FCI. Questo vale nel caso in cui il cane non sia solo da compagnia, ma venga utilizzato anche per gare ed esposizioni.
E’ un cane leale e molto affettuoso in famiglia e sicuro e protettivo con i bambini. Cerca sempre la compagnia del padrone al quale dimostra di essere molto devoto. E’ un giocherellone di natura e questo gli permettere di apprendere immediatamente le regole che, necessariamente, gli verranno impartite per ottimizzare la convivenza in famiglia ed il comportamento con gli estranei. Grazie al suo fisico muscolo ma molto leggero ed agile, riesce sempre ad intervenire nelle situazioni più rischiose, con grande slancio e solerzia; ecco perché il Boxer può essere utilizzato indifferentemente come cane da compagnia, da guardia, ricerca, guida per non vedenti, ausiliario della polizia. Non necessita di grande attività fisica, essendo già dotato naturalmente, quindi se vive in appartamento, bisogna portarlo a fare un giro un paio di volte al giorno, mentre se ha un giardino a sua disposizione può essere sufficiente.
Così come quasi tutti i Molossoidi, il Boxer non è una razza molto longeva che in vecchiaia potrebbe avere problemi agli occhi; per via ereditaria, è soggetto anche a problemi cardiaci, displasia dell’anca e spondilosi. Fortunatamente il club di razza del Boxer, richiede sempre esami specifici in questo senso per rilasciare la selezione.