Walk on Job

Impara un Passo alla Volta

Home » Bulldog Inglese – Caratteristiche e Comportamento

Bulldog Inglese – Caratteristiche e Comportamento

l Bulldog Inglese è un Molossoide, inserito nella categoria 2 della FCI.

E’ originario della Gran Bretagna e, originariamente, venne allevato come cane da combattimento contro i tori.

La selezione che venne fatta negli anni a seguire, fu improntata sul miglioramento del carattere.

Fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il Bulldog può tranquillamente essere definito un cane da compagnia.

Pur essendo basso, il Bulldog ha una muscolatura possente; le zampe anteriori sono leggermente più corte di quelle posteriori; le zampe posteriori hanno una caratteristica incurvatura verso l’esterno, dovuta alla muscolatura accentuata; la testa è molto larga e la sua circonferenza è uguale all’altezza del cane al garrese; la canna nasale è piuttosto corta e proprio per questo motivo, a volte la sua respirazione risulta un pò rumorosa; le orecchie hanno una forma a “rosa”; la coda può essere a manico di scopa o corta e leggermente attorcigliata; il maschio è molto più massiccio e sviluppato della femmina.

Malgrado l’aspetto possa far pensare ad un cane lento ed impacciato nei movimenti, il Bulldog è un cane notevolmente atletico che necessità di movimento giornaliero.

E’ un cane tranquillo che difficilmente si attacca con altri cani anche dello stesso sesso, per questo molto adatto al gioco e alla convivenza con i bambini.

Come dico sempre, non dimentichiamo però, che è un cane ed in questo caso di notevole peso e forza e che provocato potrebbe reagire malamente. I problemi che affliggono il Bulldog, sono causati dal continuo lavoro perpetrato dall’uomo sul miglioramento della razza.

Non sopporta il caldo e le alte temperature, che lo sottopongono a grandi sforzi per respirare, quindi mai farlo salire in auto prima di averla rinfrescata a dovere, né mai portarlo a correre negli orari più caldi della giornata. E’ soggetto al colpo di calore, che in alcuni casi può causarne la morte, e se mai questo accadesse e ce ne accorgessimo per tempo, dobbiamo rinfrescarlo immediatamente con acqua fredda, su viso, pancia e testicoli. Possono soffrire di displasia all’anca e non sempre l’intervento risulta risolutivo.

Anche se il bulldog viene inserito nella categoria “cani di taglia media”, ha caratteristiche che lo accomunano alle taglie “grande” o “gigante”; ecco perché la sua alimentazione, preferibilmente secca, deve essere molto equilibrata ed adatta alla sua richiesta, senza però causarne una crescita smodata in peso.

Risulta essere meglio somministrare al Bulldog, specie da cucciolo, degli integratori che aiutino a rinforza le cartilagini e la muscolatura, in modo da consentirne una crescita armonica e senza problemi.

Torna in alto